METROmosaic

Il gruppo di ricerca

Politecnico di Milano

Alessandro Coppola

Alessandro Coppola

Responsabile di unità – Professore associato in pianificazione e politiche urbane presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (Dastu-Polimi). Si occupa prevalentemente di politiche urbane e territoriali e di politiche abitative.

Carolina Pacchi

Carolina Pacchi

Carolina Pacchi è professoressa di Politiche Urbane al DAStU, Politecnico di Milano. Ha svolto ricerche sulla trasformazione della governance urbana nelle città europee, sull'attivismo civico a livello locale e sulle diseguaglianze spaziali.

Fabio Manfredini

Fabio Manfredini

Responsabile Laboratorio Mapping and Urban Data Lab, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Esperto di metodi e tecniche dell’analisi spaziale, negli ultimi anni ha partecipato a ricerche su temi abitativi, analisi e mappatura delle trasformazioni urbane, analisi e mappatura della mobilità anche con uso di fonti di dati innovativi.

Ilaria Mariotti

Ilaria Mariotti

Professore Associato in Economia Urbana e Regionale presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (Dastu-Polimi). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la localizzazione delle attività produttive e gli effetti sul contesto locale, il lavoro a distanza, la geografia del lavoro e i luoghi di lavoro.

Marta Cordini

Marta Cordini

Ricercatrice in sociologia presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbano del Politecnico di Milano (DAStU-Polimi). I suoi principali interessi di ricerca includono la segregazione residenziale e scolastica, le disuguaglianze socio-spaziali e le politiche abitative.

Nilva Karenina Guevara

Nilva Karenina Guevara

Ricercatrice in pianificazione, disegno e politiche urbane presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (Dastu-Polimi). I suoi principali interessi professionali riguardano la progettazione urbana e le disuguaglianze socio-spaziali con particolare attenzione al settore abitativo, la mobilità residenziale e analisi di dati.

Tommaso Frangioni

Tommaso Frangioni

Tommaso Frangioni, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Si occupa di casa, osservando l'intreccio fra traiettorie individuali, rappresentazioni collettive, dimensioni istituzionali e politiche nel dar vita a processi abitativi. Altri interessi di ricerca riguardano le politiche sociali nel welfare contemporaneo e le politiche urbane, in particolare in relazione ai fenomeni turistici e al legame con il settore dell'educazione terziaria.

Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR

Andrea Pelliccia

Andrea Pelliccia

Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS). Discipline di riferimento: Sociologia e Antropologia. Principali tematiche di ricerca: aspetti relativi ai processi migratori in contesti di globalizzazione e interculturalismo: migrazione transnazionale, studi sulla diaspora, ethnicity studies, media e migrazione, mobilità residenziale intra-urbana, mobilità studentesca internazionale.

Angela Paparusso

Angela Paparusso

PhD, demografa, è Prima Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS). I suoi interessi di ricerca si focalizzano sui processi e sulle politiche di immigrazione e di integrazione e sul benessere soggettivo degli immigrati in Italia e in Europa.

Frank Heins

Frank Heins

È stato Primo ricercatore presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPPS) dal 2001 al 2022. Ha studiato geografia e demografia. Le sue ricerche sono focalizzate sugli aspetti territoriali delle strutture e delle dinamiche dei processi demografici e socio-economici, in particolare le migrazioni.

Loredana Cerbara

Loredana Cerbara

Ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS). Si occupa di metodologie statistiche e delle applicazioni della statistica ai dati di popolazione. In particolare si occupa di disegni di campionamento, sondaggi di opinione con somministrazione CAWI, metodi di analisi dei dati, data mining, clussic clustering e fuzzy clustering, didattica della statistica.

Maria Girolama Caruso

Maria Girolama Caruso

Tecnologo associato all’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS). Si interessa principalmente ad alcuni aspetti metodologici dello studio di dati di popolazione con applicazioni di tecniche statistiche che comprendono analisi monovariata, bivariata e multivariata.

Massimiliano Crisci

Massimiliano Crisci

Responsabile di unità – Primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS). E’ un demografo e si occupa soprattutto di mobilità residenziale intra-urbana, migrazioni interne e internazionali, pendolarismo a lungo raggio.

Michele Santurro

Michele Santurro

Ricercatore III livello (tempo determinato) presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS). I suoi principali interessi di studio riguardano le disuguaglianze sociali e le tematiche demografiche e migratorie, nonché gli aspetti metodologici e statistici connessi alla ricerca sociale.

Stefano degli Uberti

Stefano degli Uberti

PhD, socio-antropologo, è Primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si occupa di antropologia ed etnografia delle migrazioni. Ha condotto etnografie soprattutto in Senegal e Italia su migrazioni e transnazionalismo, traiettorie di im/mobilità in contesti urbani, confini e temporalità, politiche di accoglienza e migrazione.

Sapienza Università di Roma

Andrea Bellini

Andrea Bellini

Ricercatore in sociologia dei processi economici e del lavoro (tenure-track) presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma. Dal 2023, è segretario e tesoriere dell’RC52 - Sociology of Professional Groups, dell’International Sociological Association.

Barbara Brollo

Barbara Brollo

Dottoressa di ricerca in geografia economico-politica, con un background multidisciplinare tra scienze politiche, economia dello sviluppo e urbanistica. Attualmente è assegnista di ricerca e docente a contratto in geografia economico-politica presso l’Università La Sapienza di Roma.

Filippo Celata

Filippo Celata

Professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza dove insegna geografia economica, sviluppo locale e analisi dei dati spaziali. È coordinatore del Dottorato del Dipartimento MEMOTEF de La Sapienza, co-direttore e dal 2025 direttore della Rivista Geografica Italiana, socio fondatore dell’Associazione Roma Ricerca Roma.

Giorgio Giovanelli

Giorgio Giovanelli

Assegnista di ricerca in Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Ha svolto attività di ricerca sociale presso: CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente, Piano Strategico Metropolitano CmRC; Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali – Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Rossana Galdini

Rossana Galdini

Professoressa associata per il settore disciplinare SPS10 (Sociologia dell’Ambiente e del Territorio), presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Sapienza Università di Roma È componente del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Sociali ed Economiche, facoltà di Scienze Politiche Sociologia e Comunicazione.

Silvia De Nardis

Silvia De Nardis

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio e una Laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE), Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Silvia Lucciarini

Silvia Lucciarini

Professoressa associata di sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche di Sapienza Università di Roma. Dal 2017 al 2021, ha co-diretto il Laboratorio Mediterrapolis, finanziato dal CNRS in collaborazione con Sapienza Università di Roma e l’Università di Aix Marseille, dove ha esplorato le disuguaglianze socioeconomiche nei contesti urbani del Sud Europa.

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Alessio Menonna

Alessio Menonna

Laurea quadriennale in Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali nel 2002 e laurea magistrale in Sociologia nel 2004. Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni del Centro Studi Medì a Genova (2006) e Scuola di Specializzazione in Migrazioni Internazionali dell'Università Milano-Bicocca (2008). E' stato assegnista di ricerca all'Università di Milano-Bicocca per il progetto Metromosaic nel 2022-2023 ed è attualmente assegnista di ricerca all'Università di Bologna per il progetto Dora. Fin dal 2003 è inoltre ricercatore del Settore Statistica della Fondazione Ismu di Milano dal 2003. I suoi principali interessi di ricerca sono le mutilazioni/modificazioni genitali femminili, la tratta e lo sfruttamento della prostituzione, la mobilità abitativa.

Eleonora Trappolini

Eleonora Trappolini

Ha conseguito il Dottorato in Demografia presso l’Università Sapienza di Roma nel 2020. E’ stata assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2020 al 2023 e attualmente è ricercatrice in Demografia (RTDa) presso il Dipartimento di Metodi e Modelli per il Territorio, l’Economia e la Finanza (MEMOTEF) - Università Sapienza di Roma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla popolazione immigrata in Italia, includendo studi su salute e mortalità, fecondità e cura dei figli, performance accademiche e invecchiamento della forza lavoro.

Federico Benassi

Federico Benassi

Laureato presso l’Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato in Demografia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nel 2008. È stato ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) dal 2010 al 2022 e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze dal 2009 al 2010. Attualmente è ricercatore in Demografia (RTDb) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla demografia spaziale e in generale sugli approcci spaziali agli studi di popolazione.

Gabriele Masi

Gabriele Masi

Ha conseguito il Dottorato in Antropologia culturale e sociale presso l’Università di Milano-Bicocca. la sua ricerca etnografica si concentra sulle questioni della mobilità umana. I suoi studi hanno affrontato le seconde generazioni di immigrati musulmani nel Nord Italia (tesi di laurea magistrale), i ritorni dalla migrazione della rotta del Mediterraneo centrale in Senegal (tesi di dottorato) e la mobilità urbana e le seconde generazioni delle comunità filippine e rumene a Milano.

Stefania Rimoldi

Stefania Rimoldi

Ricercatore di Demografia nel Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca si concentrano su tre aree: la popolazione straniera in Italia, con particolare attenzione alle dinamiche insediative e relazionali, le disuguaglianze e la segregazione, e i fenomeni tipicamente legati all'analisi demografica, come le famiglie e l'invecchiamento.