METROmosaic
Informazioni

Processi, fattori ed esiti della (im)mobilità residenziale nelle regioni urbane di Milano e Roma.

Il progetto

Esplorare i fattori principali e i modelli, attuali ed emergenti, della mobilità residenziale.

Il progetto “METROmosaic. Processi, fattori ed esiti della (im)mobilità residenziale nelle regioni urbane di Milano e Roma: trasfromazioni sociodemografiche e sfide per la coesione locale” è finanziato nell’ambito del Bando 2021 “Ricerca Sociale e Umanistica per una società che cambia” della Fondazione CARIPLO.

MetroMosaic è promosso da ricercatrici e ricercatori di diverso ambito scientifico - sociologi, demografi, urbanisti, statistici, antropologi, geografi, economisti - del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPPS), del Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche dell’Università Sapienza di Roma e del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano Bicocca.

Obiettivo del progetto è esplorare i fattori principali e i modelli, attuali ed emergenti, della mobilità residenziale delle famiglie e i loro complessi impatti sulla diversità, la disuguaglianza e la coesione socio-spaziale a una varietà di scale e in una varietà di contesti locali nelle regioni urbane di Milano e Roma. Il progetto intende quindi colmare un significativo deficit conoscitivo relativo al fenomeno della mobilità residenziale intra-urbana in Italia, dove - diversamente da altri contesti europei - non esistono indagini ricorrenti e sistematiche a riguardo.

In particolare, MetroMosaic:

  • analizza l’evoluzione delle due regioni urbane nel corso dell’ultimo ventennio in relazione ad una varietà di temi - composizione socio-demografica, mercato e politiche abitative, usi del territorio, economia locale - nella loro relazione con l’andamento dei movimenti migratori e anagrafici al loro interno attraverso elaborazione di basi dati disponibili e la costruzione di cartografie
  • costruisce, sulla base delle precedenti operazioni di analisi, una tassonomia multidimensionale delle due regioni urbane che restituisca la varietà di caratteristiche e traiettorie dei rispettivi quartieri urbani e comuni metropolitani in relazione ai processi di mobilità residenziale
  • indaga le motivazioni e i fattori condizionanti della mobilità residenziale entro le due regioni urbane attraverso un’indagine demoscopica ed interviste profondità con alcune delle principali comunità straniere
  • indaga gli effetti della mobilità e immobilità residenziale sui contesti locali attraverso la costruzione di casi studio quali-quantitativi su una selezione di quartieri urbani e comuni metropolitani

Coordinatore progetto

Alessandro Coppola

Enti di ricerca

Politecnico di Milano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Sapienza di Roma, Università di Milano Bicocca

Finanziamento

Fondazione Cariplo

Periodo

Giugno 2022 — Dicembre 2025